Eco di Zampogne

Sabato 16 Novembre 2019, San Salvatore (RC)

Domeniche Agatensi

Con l’inizio dell’autunno ritornano le passeggiate culturali e naturalistiche al sito archeologico di Motta Sant’Agata (Reggio Calabria), con la partecipazione di esperti, studiosi e associazioni per conoscere e approfondire inediti aspetti del nostro territorio.

➡️ DOMENICA 22 SETTEMBRE: Una scala tra terra e cielo
Suggestiva serata astronomica tra antropologia e scienza, osservando la volta celeste con l’ausilio dei telescopi del Gruppo Astrofili Reggini M31. (h. 20.30).

➡️ DOMENICA 6 OTTOBRE: La terracotta infranta
Lezione-spettacolo sui miti, i misteri e le leggende meno conosciute dello Stretto, in un viaggio senza bussola narrato dal professore Orlando Sorgonà. (h. 16.30).

➡️ DOMENICA 20 OTTOBRE: La vendetta della Mantide
Tra crimini e misfatti, le incredibili storie noir di donne santagatine, accadute nel corso dei secoli nella nostra Vallata, con le inedite ricerche dell’avvocato Fabrizio Casoria. (h.16.30)

➡️DOMENICA 3 NOVEMBRE: De Arte Venandi Cum Avibus
Un tuffo nel medioevo alla scoperta dell’antica arte della falconeria, con i rapaci della Fattoria sociale Aratea che per l’occasione sorvoleranno il cielo di Suso. (h.15.00)

Le iniziative sono organizzate dalla Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della Soprintendenza ABAP per la città di Reggio Calabria e Vibo Valentia e rientrano nelle attività di “salvaguardia, valorizzazione e promozione dei siti archeologici presenti sul territorio comunale”, così come previsto dall’accordo sottoscritto e formalizzato dalla Pro Loco lo scorso 3 luglio in seguito alla partecipazione al Bando Pubblico indetto dal Comune di Reggio Calabria.

Per maggiori informazioni contattare i numeri:
☎️ 347 8337830 – 348 0587339 – 331 9052973
📧 prolocosansalvatore.rc@gmail.com
www.prolocosansalvatore.rc.it

Carnevale 2019

MARTEDì 5 MARZO 2019
ANTICO CARNEVALE AGROPASTORALE DELLA VALLATA DEL SANT’AGATA.
BORGO DI SAN SALVATORE:

 

Martedì 5 marzo 2019 presso il borgo di San Salvatore, sulle colline di Reggio Calabria si svolgerà “L’antico Carnevale Agropastorale della Vallata del Sant’Agata”.

Un appuntamento da non perdere con un Carnevale particolare ed inusuale.

Nel borgo infatti, fortunatamente ancora si conserva un antichissimo Carnevale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. La festa si svolge tradizionalmente nel giorno del Martedì grasso, secondo un rituale rimasto invariato nel corso degli anni. Ogni martedì di Carnevale, sin dal primo pomeriggio le strade del paese si riempiono di maschere, i cosiddetti mascarati, travestiti con vecchi abiti dimessi e macabri, che sfilano in un corteo al suono di zampogne e tamburello, guidati dal capo maschera u puddicinedda, anch’esso travestito ma col viso scoperto. Le maschere tradizionali hanno un aspetto macabro, raffigurano mostri, diavoli, vecchi, e sono realizzate con materiali poveri e di riciclo, come stracci e catene, frutto della fantasia degli abitanti. Spesso, attraverso una pungente satira, raccontano episodi politici o di attualità, ma rimandano anche a miti leggende di origine agro-pastorale. Il corteo percorre tutto il paese e si sofferma ad ogni piazza per danzare, guidati dall’occhio vigile di un altro importante protagonista che è u mastru i ballu, che insieme u puddicinedda invita i mascarati a farsi nu giru a fora u primu (ballo tradizionale della area calabrese). Il tutto è accompagnato dalle farse.

Ospite fondamentale di tutto il corteo sarà il Re Carnevale, costituito da un pupazzo di paglia che viene tenuto in trono e fatto girare per il paese. A fine corteo, tutte le maschere si fermano nella piazza più grande del paese, mostrando finalmente il loro viso, e raggruppandosi in cerchio assistono al rogo del pupazzo che personifica il Re Carnevale, continuando a danzare per il resto della serata al suono di tarantella. Al termine delle danze tutte le maschere ormai smascherate, si rifocillano agli appositi stand che distribuiscono la pietanza tradizionale dell’occasione “le polpette”.

Lo storico Orlando Sorgonà, in una sua pubblicazione, rintraccia origini greco latine in quello che è il Carnevale di San Salvatore.

Quest’anno, per salvaguardare e valorizzare questo importante patrimonio culturale immateriale si è tenuto anche un convegno presso la sala conferenze del Castello Aragonese di Reggio Calabria (domenica 24 febbraio).

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore in sinergia con il Comune di Reggio Calabria – Assessorato alla valorizzazione del patrimonio culturale, ha come finalità quella di preservare e tramandare alle future generazioni un così prezioso patrimonio culturale, quasi completamente inedito dal punto di vista antropologico (non risultano più Carnevali simili in tutta la provincia) e che rischia altrimenti di scomparire.

Programma:

– Ore 14.00 Raduno delle Maschere presso piazza Addolorata a San Salvatore.

– Ore 15.00 Sfilata del corteo mascherato per le vie del paese al suono di zampogna, con sosta nelle principali piazze per assistere e partecipare a balli e farse Carnascialesche.

– Ore 18.00 Raduno in piazza Addolorata per la tradizionale bruciatura del Fantoccio di Carnevale. Ballo in piazza aperto a tutti al suono di organetto, zampogna e tamburello.

– Ore 18.30 Degustazione di vino e polpette tradizionali.

Per saperne di più sul Carnevale Agropastorale di San Salvatore si consiglia di consultare il sito web dell’associazione:
www.prolocosansalvatore.rc.it

Info: 331 9052973 – 347 8337830

DOMENICHE AGATENSI

Passeggiate culturali e naturalistiche al sito archeologico di Motta Sant’Agata, con la partecipazione di esperti e studiosi per conoscere inediti aspetti relativi al territorio della Vallata

PROGRAMMA:

DOMENICA 16 SETTEMBRE: “Conchiglie fossili, rocce e sedimenti. Il mare sulla rupe”. 
con il paleontologo Claudio Crucitti alla scoperta dei ricchi giacimenti fossiliferi presenti nel territorio, che sin dall’antichità interessarono illustri studiosi. (h. 17.00)

DOMENICA 23 SETTEMBRE: “Equinozio d’autunno. Serata astronomica dedicata all’illustre scienziato Giovanni Alfonso Borelli”.
osservazione della volta celeste con telescopi a cura del Gruppo Astrofili Reggini M31.
(h. 20.30)

DOMENICA 30 SETTEMBRE: “Erbe officinali e curative. Patrimonio botanico santagatino”.
con il professore Antonino Zema alla scoperta del ricco patrimonio botanico, in particolare delle numerose erbe officinali, presenti sulla rupe e nell’intera Vallata. (h. 17.00)

DOMENICA 14 OTTOBRE: “Spiritualità e cultura nella Calabria Bizantina”. con l’archeologo Daniele Castrizio alla scoperta di aspetti culturali e religiosi legati al rito greco e al mondo bizantino, che hanno caratterizzato per secoli l’identità del territorio. (h.16.30)

DOMENICA 21 OTTOBRE: “Casa, cibo, mestieri e famiglia. Aspetti di vita quotidiana a Sant’Agata durante il Vicereame spagnolo”.
con il professore Orlando Sorgonà alla scoperta di aspetti inediti attraverso preziosi documenti d’archivio relativi al microcosmo agatino. A seguire degustazione di un menù tipico dell’epoca. (h.16.30)

DOMENICA 4 NOVEMBRE: “Delitti e misteri nell’antico territorio santagatino”. con l’avvocato Fabrizio Casoria che ci racconterà di alcuni episodi avvenuti nella Vallata del Sant’Agata durante l’Ottocento e ancora in parte irrisolti. (h.16.00)

DOMENICA 18 NOVEMBRE: “Miele e antiche produzioni della città di Sant’Agata”.
con il professore Orlando Sorgonà che si soffermerà su alcuni aspetti legati alle attività produttive della Regia Città. Sarà presente l’azienda “La Goccia d’Oro” che ancora preserva questa antichissima tradizione della produzione del Miele. (h.16.00)

per maggiori informazioni:
☎️347 8337830 – 331 9052973

Le “Passeggiate Culturali” inizieranno da piazza Arghelle (San Salvatore, RC) nell’orario riportato da programma. Nel piazzale antistante la chiesa di San Nicola (a Suso, sulla rupe) si terranno le spiegazioni. Sarà richiesto ai partecipanti un piccolo contributo d’ingresso, finalizzato alla copertura parziale delle spese che la nostra associazione sostiene annualmente per la gestione del sito. E’ gradita la prenotazione.
info: 347 8337830 – 331 9052973 – prolocosansalvatorerc@gmail.com

ALLA SCOPERTA DI MOTTA SANT’AGATA

Domenica 13 maggio p.v. un appuntamento culturale da non perdere presso il sito archeologico di Motta Sant’Agata, sulle colline della città.
La Motta, incastonata tra i borghi di San Salvatore e Cataforio, rivedrà parte del suo antico splendore con l’iniziativa: “Alla scoperta di Motta Sant’Agata. Visita guidata tra storia, leggende, arte e natura” organizzata dalla “Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore”, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria.
A partire dalle ore 16.00 sino alle ore 20.00, lungo il sentiero che si snoda tra le rovine dell’antica città, i volontari accoglieranno i visitatori ed illustreranno loro, attraverso entusiasmanti racconti, le vicende che hanno contribuito a rendere importante nei secoli la rupe di Motta Sant’Agata.
Si racconteranno i principali episodi legate alla storia della città (come ad esempio l’attacco del terribile pirata Dragut o la cacciata del feudatario Basilio Mazzone avvenuto nel 1633 e citato anche dallo storico Benedetto Croce).
Ai piedi della rupe ci saranno altri volontari che si occuperanno dell’accoglienza e di fornire ai visitatori materiale informativo.
Dalla rupe sarà anche possibile osservare il paesaggio e l’incontaminato ambiente naturale che caratterizza il sito.

https://www.facebook.com/events/232619583959439/

PULIZIA RUDERI MOTTA SANT’AGATA 2018

Carissimi amici, parenti e compaesani,
con l’approssimarsi della bella stagione, come ogni anno la Pro Loco organizzerà  l’annuale operazione di pulizia e sfalcio dell’erba ai ruderi di Motta Sant’Agata, a partire dalle ore 9.00 di domenica 29 aprile 2018

Anche quest anno vi aspettiamo numerosi, muniti di di attrezzi, intorno alle rovine dell’antica città che domina tutta la vallata, con amici e componenti delle altre associazioni operanti nel nostro territorio.

Al termine del “lavoro” seguirà un pic-nic sul prato adiacente la chiesa.

 

CARNEVALE 2018

IMPORTANTE
Si comunica che a causa delle forti piogge e della comunicata allerta meteo, le manifestazioni di carnevale sono rinviate a SABATO 17 FEBBRAIO

Programma:

  • Ore 14.00  Raduno delle Maschere presso piazza Addolorata.
  • Ore 15.00 Sfilata del corteo mascherato per le vie del paese al suono di zampogna, con sosta nelle principali piazze del paese per assistere e partecipare a balli e farse Carnascialesche.
  • Ore 18.30 Ballo in piazza aperto a tutti al suono di organetto, zampogna e tamburello.Quest’anno vi sarà anche il  “Ballu du Camiddu” e il ballo “Du Giganti e a Gigantissa”. Come da tradizione, la bruciatura del Fantoccio di Carnevale.
  • Ore 19.00 Degustazione di vino e polpette tradizionali.

ESTATE IN COMPAGNIA 2017

Siamo ormai nel pieno della stagione estiva e a San Salvatore prende il via il programma delle manifestazioni estive (rientranti nel calendario dell’estate reggina) che anche quest’anno si preannuncia ricco e variegato.

Si parte lunedì 31 luglio: l’appuntamento è a Piazza Addolorata – San Salvatore (RC) che dalle ore 19:30 ospiterà il torneo di calcio balilla dove i più giovani potranno confrontarsi con i “veterani” e campioni del biliardino.

La seconda giornata, martedì 1 agosto ci sposteremo al Campo Sportivo di Cataforio (RC) per il primo incontro calcistico tra “schetti” e “maritati” per passare una serata in allegria a partire dalle 19:30.

La giornata di mercoledì 2 agosto sarà dedicata ai ragazzi: a partire dalle ore 18:30, piazza Arghelle farà un tuffo nel passato alla riscoperta dei “giochi popolari” che hanno accompagnato l’infanzia (e non solo) di molte generazioni: corsa con l’uovo, la corsa coi sacchi, pignatte, tiro alla fune, sono solo alcuni dei giochi che verranno proposti per rispolverare la sana competizione tra i ragazzi.

Dopo una giornata di pausa, le manifestazioni riprenderanno venerdì 4 agosto con il consueto torneo di briscola, che si terrà a piazza Addolorata. La coppia vincente avrà in premio un montone.

Il fine settimana verrà dedicato alla musica e al teatro: sabato 5 agosto a partire dalle ore 21:00 si esibirà a piazza Arghelle Natino Rappocciolo con i “Sonu novu” nel suo “sunamo e cantamu tour”. Mentre nella giornata di domenica 6 agosto, sempre in piazza Arghelle a partire dalle ore 21:00, verrà proposto lo spettacolo teatrale “‘U figghiu masculu” a cura del gruppo parrocchiale “Compagnia della Gioia”.

Vi aspettiamo numerosi!

Dalle colline di Reggio Calabria la solidarietà attiva della Pro Loco, con i Volontari Vagabondi

Giorno 6 Luglio sono venuti a trovarci, presso la nostra sede, i “Volontari Vagabondi”. Questo il loro comunicato stampa:

“Lo sguardo si lascia catturare dalla vallata,dai contorni delle colline ,dal colore tenue del mare e dalla sagoma dell’Etna.San Salvatore ,quando Reggio Calabria dal centro città riscopre la calma di luoghi ,dove si erge la ruppe di Motta S.Agata. Il progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud ,denominato Volontari Vagabondi ,vuole espandersi tra la gente ,per ripartire dal basso e dalla cittadinanza attiva ,per vincere la scommessa e la sfida ,per fare emergere i disagi sociali e creare consulenze professionali per i disabili.La Pro Loco di San Salvatore apre le sue porte all’incontro ,con la vicepresidente Valeria Vara’ che con il sorriso racconta delle iniziative dell’associazione per promuovere il territorio ,ccercandodi valorizzare e fare conoscere a più gente possibile la fortezza di Motta Sant’Agata .La sede della Pro Loco di San Salvatore è colorata per lo sfondo di quadri alle pareti ed ” è facile e bello riscoprire la bellezza della parola e dell’incontro negli spazi reali e non virtuali ” ,come afferma il dott.Fulvio D’Ascola,sociologo e responsabile della comunicazione del progetto ,che apre la strada all’esposizione delle animatrici territoriali dotsa Maria Pia Russo e dott.sa Caterina Megale ,che spiegano le fasi progettuali e la volontà di creare una rete che con il volontariato di professionisti ,possa soddisfare i bisogni dei disabili e dei disagiati sociali.Le squadre dei volontari vagabondi ,saranno formate da psicologi,medici,avvocati,commercialisti,assistenti sociali e geometri ,ingegneri e architetti.La partecipazione e l’interazione tra il pubblico e i relatori apre le porte ad una strada da percorrere insieme.

 

Il progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud ,denominato “Volontari Vagabondi ” è stato ideato dalla dott.sa Monica Moscia ,manager e responsabile dello stesso,con l’associazione Avonid capofila ,in partenariato con Anpvi ,Cooperativa Nautilus di Cardeto,Pro Loco di Roghudi e Associazione Sociologi Italiani.Da luglio partirà il tour del camper che attraverserà i 14 comuni interessati al progetto e sarà anche possibile richiedere le consulenze domiciliari attraverso la piattaforma web www.volontarivagabondi.it .”