Martedì 21 Febbraio 2023 presso il borgo di San Salvatore, sulle colline di Reggio Calabria si svolgerà “L’antico carnevale Agropastorale della Vallata del Sant’Agata”. Un appuntamento da non perdere con un Carnevale particolare ed inusuale. Nel borgo infatti, fortunatamente ancora si conserva un antichissimo Carnevale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. La festa si svolge tradizionalmente nel giorno del Martedì grasso, secondo un rituale rimasto invariato nel corso degli anni. Ogni martedì di Carnevale, sin dal primo pomeriggio le strade del paese si riempiono di maschere, i cosiddetti mascarati, travestiti con vecchi abiti dimessi e macabri, che sfilano in un corteo al suono di zampogne e tamburello, guidati dal capo maschera u puddicinedda, anch’esso travestito ma col viso scoperto. Le maschere tradizionali hanno un aspetto macabro, raffigurano mostri, diavoli, vecchi, e sono realizzate con materiali poveri e di riciclo, come stracci e catene, frutto della fantasia degli abitanti. Spesso, attraverso una pungente satira, raccontano episodi politici o di attualità, ma rimandano anche a miti leggende di origine agro-pastorale. Il corteo percorre tutto il paese e si sofferma ad ogni piazza per danzare, guidati dall’occhio vigile di un altro importante protagonista che è u mastru i ballu, che insieme u puddicinedda invita i mascarati a farsi nu giru a fora u primu (ballo tradizionale della area calabrese).
