
Di dimensioni più piccole di quella di San Nicola, anch’essa orientata ad est, con un’unica navata e nicchia terminale.
Sul lato sinistro vi è una cappella scavata nella muratura, appartenente ad una delle famiglie nobili santagatine. Anche questa chiesa è dedicata ad un santo di origine orientale, San Basilio, fondatore dell’ordine dei basiliani.
In una teca di legno posta sul lato destro vi era una Statua di San Basilio magno, risalente al 1535 che adesso si trova nella chiesa di Gesù e Maria a Cataforio.
Fu realizzata in marmo di Carrara dagli scultori Mazzolo, che erano toscani trasferiti in Sicilia. Sul lato sinistro si osservano i resti di un ciclo di affreschi, raffiguranti una teoria dei santi.

