DOLCI E DESSERT

CUDDHURACI (Tipico dolce pasquale)

Ingredienti:
– 1 kg di farina
– 5 uova
1-  pizzico di sale
– 300 grammi di zucchero
– 200 grammi di burro
– 1 bicchierino di liquore all’anice
– 2 bustine di lievito in polvere per dolci
– 2 limoni
– 2 albumi da spalmare
– codette/confettini colorati

Preparazione:
Mescolare la farina con lo zucchero e il lievito in una ciotola quindi praticare un buco al centro e versare le uova, il pizzico di sale, le scorze dei limoni grattate e il liquore. Sbattere il composto liquido con la forchetta e mescolarlo agli ingredienti secchi quindi aggiungere anche il burro morbido tagliato a tocchettini.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto abbastanza morbido e viscido e stenderlo ad un’altezza di circa 1.5 cm quindi ricavare delle forme tipiche. Incastrare dentro ogni forma un uovo crudo.
Spalmare sulla superficie di ogni biscotto dell’albume sbattuto e decorare con confettini colorati o codette. Infornare a 180° per circa 20 minuti, lasciar raffreddare e mangiare.

   SANGUINACCIO AL CIOCCOLATO

Ingredienti:
– 100 g di mandorle pelate
– 1L di latte
– 25 g di cannella in polvere
– 300 g di zucchero
– 1L di sangue di maiale
– 300 g di cacao amaro

Preparazione:
Tritate grossolanamente le mandorle, poi tostatele nel forno. Mettete in una casseruola il sangue di maiale, il latte, lo zucchero, il cacao e la cannella. Scaldate il composto a fuoco basso continuando a mescolare e fatelo addensare. Distribuite la crema in coppette individuali e lasciatela raffreddare. Cospargete la superficie di mandorle e servite fresco.

PIGNOLATA (Dolce tipico carnevalesco e natalizio)

Ingredienti:
– 300 g di farina
– 3 uova
– 100 g di zucchero
– 1 bicchiere di liquore
– 1/2 bustina di lievito in polvere
– 25 g di burro
– Miele
– Latte
– Vanillina
– Olio per fritture
– Confetti colorati/diavoletti.

Preparazione:
Ponete la farina su un piano di lavoro e create una fontana
Aggiungete lo zucchero, le uova, la vaniglia, il liquore e il burro sciolto, mescolate con cura e formate un impasto omogeneo. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.Prendete l’impasto e formate degli gnocchetti che metterete da parte su un telo leggermente infarinato. Scaldate l’olio e buttate gli gnocchetti in modo che possano dorarsi a fuoco moderato
Scolateli e fateli asciugare sulla carta assorbente. In un tegame sciogliete il miele profumato con la scorza di limone.
Versate gli gnocchetti e mescolate con cura in modo da amalgamare il tutto bene. Sistemate i dolci ancora caldi su un piatto formando una piramide e cospargeteli con una manciata abbondante di codette di zucchero colorate.

NACATOLE (Dolce tipico Natalizio)

Ingredienti:
– 1 kg di farina
– 4 uova intere
– 2 tuorli
– 1 bustina di vanillina
– 230 gr di zucchero
– 1 bicchiere di anice
– 1 noce di burro sciolto
– zucchero a velo per guarnire

Preparazione:
Prendete una ciotola sufficientemente capiente, mettetevi dentro tutti gli ingredienti e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciate riposare per circa mezz’ora, dopo di che riprendete l’impasto e con l’aiuto di un mattarello stendete una sfoglia alta circa 5mm da cui taglierete delle strisce per ricavarne dei cordoncini da intrecciare a vostro piacimento per creare le nacatole.
Una volta pronte, friggetele in olio ben caldo finché avranno raggiunto una bella doratura. Scolatele e mettetele su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, spolverizzatele con lo zucchero a velo e servite.

STOMATICO

Ingredienti:
– 1 kg di farina
– Zucchero (500 grammi)
– 20 grammi di ammoniaca
– Olio di oliva (1 bicchiere)
– 1 cucchiaino raso di cannella
– 1 cucchiaino di chiodi di garofano
– Mandorle (100 grammi)
– 1 uovo.

Preparazione:
Far caramellare 250 grammi di zucchero, mescolate fino a che non assume corposità e il caratteristico colore ambrato. Una volta preparato il caramello aggiungere pian piano un bel bicchiere di acqua calda e continuate a mescolare il composto. Una volta fatto questo dedicatevi all’impasto degli altri ingredienti: unite la farina con il restante zucchero, assieme ad un cucchiaio di cannella, ai chiodi di garofano, all’olio di oliva e all’ammoniaca. Aggiungete per ultimo il caramello e continuate ad amalgamare il composto fino a che lo zucchero caramellato no si sarà assorbito. Utilizzate l’uovo sbattuto per spennellare la superficie e cospargete di mandorle. Infine infornate il tutto per 40 minuti circa a 180 °. Una volta cotto, toglietelo dal forno, lasciate raffreddare per un po’ di tempo e successivamente procedete a tagliare il biscotto in piccoli rettangoli e riponete nuovamente in forno per altri dieci minuti a 80°. A questo punto lo stomatico è pronto per essere servito.