Domeniche Agatensi

Con l’inizio dell’autunno ritornano le passeggiate culturali e naturalistiche al sito archeologico di Motta Sant’Agata (Reggio Calabria), con la partecipazione di esperti, studiosi e associazioni per conoscere e approfondire inediti aspetti del nostro territorio.

➡️ DOMENICA 22 SETTEMBRE: Una scala tra terra e cielo
Suggestiva serata astronomica tra antropologia e scienza, osservando la volta celeste con l’ausilio dei telescopi del Gruppo Astrofili Reggini M31. (h. 20.30).

➡️ DOMENICA 6 OTTOBRE: La terracotta infranta
Lezione-spettacolo sui miti, i misteri e le leggende meno conosciute dello Stretto, in un viaggio senza bussola narrato dal professore Orlando Sorgonà. (h. 16.30).

➡️ DOMENICA 20 OTTOBRE: La vendetta della Mantide
Tra crimini e misfatti, le incredibili storie noir di donne santagatine, accadute nel corso dei secoli nella nostra Vallata, con le inedite ricerche dell’avvocato Fabrizio Casoria. (h.16.30)

➡️DOMENICA 3 NOVEMBRE: De Arte Venandi Cum Avibus
Un tuffo nel medioevo alla scoperta dell’antica arte della falconeria, con i rapaci della Fattoria sociale Aratea che per l’occasione sorvoleranno il cielo di Suso. (h.15.00)

Le iniziative sono organizzate dalla Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della Soprintendenza ABAP per la città di Reggio Calabria e Vibo Valentia e rientrano nelle attività di “salvaguardia, valorizzazione e promozione dei siti archeologici presenti sul territorio comunale”, così come previsto dall’accordo sottoscritto e formalizzato dalla Pro Loco lo scorso 3 luglio in seguito alla partecipazione al Bando Pubblico indetto dal Comune di Reggio Calabria.

Per maggiori informazioni contattare i numeri:
☎️ 347 8337830 – 348 0587339 – 331 9052973
📧 prolocosansalvatore.rc@gmail.com
www.prolocosansalvatore.rc.it


Leave a Reply