Le manifestazioni estive della Pro Loco si raggruppano nella cosiddetta “Estate in compagnia”, dove in una serie di serate, per la maggior parte concentrate nel periodo di Agosto, il paese torna ad essere scenario di spettacoli artistici e musicali di qualità.
Sopratutto attraverso la musica calabrese ci si propone di rivalutare tutto il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.
L’iniziativa, quindi, é anche (ma non solo), manifestazione musicale di qualità; un vero e proprio festival di musica etnica calabrese, in cui “l’urto viscerale” della tarantella prende il sopravvento e si trasforma in allegria e gioia sentita, partecipata e contagiosa.
Con la suddetta iniziativa, inoltre, la Pro Loco è impegnata a fare emergere, in maniera organica e razionale, gli aspetti positivi della nostra realtà territoriale, attraverso una selezionata mostra d’arte e di artigianato in cui le intelligenze e le operosità locali, adeguatamente coordinate, trovano il loro naturale incontro.
La degustazione dei prodotti tipici locali, che costituisce una sorta di passaggio obbligato inserita nell’ambito del progetto, s’inquadra anch’essa nella medesima ottica. Lo scopo della manifestazione è quello di fare rivivere (nei limiti del possibile) gli antichi sapori reggini. Il
La degustazione dei prodotti tipici locali, che costituisce una sorta di passaggio obbligato inserita nell’ambito del progetto, s’inquadra anch’essa nella medesima ottica. Lo scopo della manifestazione è quello di fare rivivere (nei limiti del possibile) gli antichi sapori reggini. Il
progetto, in sintesi, è rievocazione di “suoni persi “, di ricette dimenticate, di musiche antiche ma sempre attuali per la loro vivacità, è un tuffo nelle atmosfere profondamente ancorate alla millenaria cultura mediterranea, è l’interpretazione dei sentimenti e della sensibilità della gente reggina (e non solo) è il trionfo dell’arte popolare, in tutte le sue espressioni.