BANDO SERVIZIO CIVILE 2017

Anche quest’anno, la ProLoco San Salvatore Reggio Calabria potrà assumere due volontari grazie al Servizio Civile Nazionale.

Il Servizio Civile viene attuato attraverso l’approvazione di appositi progetti di impiego predisposti dalle Amministrazioni Pubbliche e dagli enti (rigorosamente non profit) che intendono concorrere alla realizzazione del servizio  stesso.

Principali obiettivi dei progetti: 

  • sensibilizzazione dei cittadini, tramite la diffusione di una cultura civica sui temi ambientali, sociali e culturali legati ai comportamenti e agli atteggiamenti individuali e collettivi;
  • operare a fianco delle pubbliche amministrazioni in termini di attenzione alle problematiche territoriali (considerata la notevole disponibilità a collaborare con le Pro Loco, impegnando strutture e professionalità in una sinergia operativa molto profonda);
  • catalogazione informatizzata e realizzazione di prodotti multimediali di beni presenti sul territorio;
  • realizzazione di attività di progettazione, programmazione di eventi con il coinvolgimento delle strutture pubbliche e private presenti sul territorio;
  • effettuare una ricerca, in una logica sistemica, di abitudini, folclore, tradizioni etc. legate al passato ed in prospettiva futura;
  • un aggiornamento culturale ed operativo degli elementi sensibili della comunità, in ordine alla politica turistico-culturale (sempre più richiesto);
  • una verifica, insieme, delle esperienze finora compiute dagli operatori nel campo per poter eventualmente delineare un profilo della Pro Loco come struttura permanente di accoglienza, assistenza e promozione nella comunità;
  • una approfondita analisi dei risultati per arrivare ad una proposta operativa comune su tutto il territorio nazionale.

Le domande dovranno essere trasmesse a UNPLI SERVIZIO CIVILE, tramite la ProLoco di riferimento, in buste trasparenti a perforazione universale nel seguente ordine:

1)      Domanda di ammissione (allegato 2);

2)      Dichiarazione (allegato 3);

3)      Curriculum vitae;

4)      Fotocopia Diploma di Scuola Media Superiore o Laurea;

5)      Attestati di Formazione professionale;

6)      Altri titoli;

7)      Fotocopia documento d’Identità;

8)      Fotocopia del Codice Fiscale;

9)      Ricevuta consegna domanda (allegato 4).

Termine ultimo per la presentazione dei documenti da parte degli aspiranti volontari è il 26 giugno 2017 ore 14,00. Si specifica che tutta la documentazione va compilata a mano, con penna blu e in triplice copia.

Per essere ammessi alle selezioni i candidati dovranno:

  1. Aver compiuto i 18 e non aver superato i 28 anni di età (28 anni 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; essere in possesso della maturità di scuola media secondaria superiore;
  2. Godere dei diritti civili e politici;
  3. Essere in possesso della cittadinanza italiana;

Detti requisiti dovranno essere in possesso alla data di scadenza delle domande e mantenuti fino alla fine (eccezione fatta per l’età).

Gli interessati potranno presentare domanda per una sola sede a pena di esclusione; saranno inoltre escluse le domande pervenute dopo la scadenza del bando (non vale la data di invio ma solo di arrivo).

Non potranno partecipare alla selezione giovani:

1)      privi dei requisiti di cui sopra

2)      che prestano o abbiano già prestato servizio di volontariato civile

3)      che abbiano interrotto il servizio volontario prima della scadenza

Le selezioni si terranno presso il Grand Hotel Lamezia giorno 8 luglio, ore 9:00, per tutte le sedi della provincia di Reggio Calabria.

A fine pagina, troverete la documentazione.

Allegato 2 _ DOMANDA DI AMMISSIONE

Allegato 3 _ DICHIARAZIONE

Allegato 4_ ricevuta domanda 2017

BANDO COSTUMI USI E TRADIZIONI DI CALABRIA

BANDO VIAGGIO NELLE CULTURE E NEL PATRIMONIO DELLE CALABRIE

Cos’è il servizio civile
Le aree di intervento
Come funziona
Cosa Offre
Come si partecipa
Garanzia giovani
Servizio Civile Nazionale Pillole

L’ASSOCIAZIONISMO FA RINASCERE MOTTA SANT’AGATA (ANCORA UNA VOLTA).

Come ogni anno, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1995, la Pro Loco “San Salvatore” di Reggio Calabria ha provveduto alla pulizia dei ruderi dell’antica città di Motta Sant’Agata, distrutta dal terremoto del 1783.
La storia del posto è nobile, così come lo è l’azione dei volontari che, domenica 30 aprile scorso, trainati dall’amore e dal senso di appartenenza al luogo, armati di attrezzi e tanta buona volontà, hanno ripulito a spese proprie l’intero sito dalla vegetazione infestante, ripristinato parte dei muri a secco crollati e valorizzato i ruderi che ogni anno affascinano numerosi visitatori.
Senza l’intervento della Pro Loco e delle altre associazioni operanti nel territorio, l’antico sito non sarebbe più visitabile, sommerso dalla vegetazione e dall’oblio. Solo lo scorso anno sono arrivate le prime risorse economiche da parte dell’amministrazione comunale che ha dimostrato un chiaro segno di interesse per la riscoperta dell’antica città provando a “recuperare le nostre radici e programmare il nostro futuro”, come sottolineava allora il sindaco Giuseppe Falcomatà.
Tuttavia, ad oggi, i molti visitatori ci chiedono se i lavori iniziati lo scorso febbraio siano terminati e se ci sarà ancora da aspettare. Infatti non è oro tutto ciò che luccica: le strade di accesso al sito sono state interamente cementate, eliminando ogni traccia preesistente, mentre l’appalto (vinto dalla ditta catanese “Giunico restauri”) prevedeva il rifacimento di percorsi attraverso materiali compatibili con l’ambiente circostante e nel pieno rispetto della storicità del luogo; la cartellonistica, dai contenuti scientifici curati dagli storici del luogo, è posizionata in modo errato e non consente un’adeguata interpretazione dei ruderi, oltre ad essere stampata su materiale scadente che avrà tutt’altro che lunga vita; il ripristino degli antichi muretti a secco, previsto nell’appalto, è stato fatto in maniera grossolana e poco attenta, tant’è che la maggior parte di essi si sono già “spanciati” e sono stati in parte risistemati domenica dai volontari durante la pulizia dei ruderi; la chiesa protopapale di San Nicola, la più grande e più importante dell’intero sito, è stata recintata a “mò di pollaio”, impedendone l’accesso ai visitatori. Cosa molto grave è stata il ritrovamento, durante le operazioni di pulizia ad opera dei volontari, di numerosi teli di cellophane, che dovevano servire per non contaminare l’ambiente durante i lavori, smaltiti dalla ditta catanese all’interno delle cripte della stessa chiesa di San Nicola, laddove riposano un tempo i nostri cari avi. Stessa sorte è toccata a pialle, secchi, cazzuole e altri attrezzi rotti e non più utilizzabili. Avevamo gradito la presenza dei responsabili dei lavori, del sindaco e della sua giunta durante l’apertura del cantiere, ma avremmo gradito ancor più un maggiore controllo durante il corso d’opera dei lavori proprio per evitare gli episodi sopraelencati.
La nostra civiltà ha resistito a invasioni di ogni tipo e cataclismi di ogni genere, soprattutto grazie alle fortezze che proteggono il luogo. Oggi tocca a noi difendere il sito e la sua storia, speranzosi che presto si interverrà per migliorare l’attuale situazione.

VISITA PARCO  DELLA BIODIVERISTA’ MEDITERRANEA E PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM

Dopo le numerose richieste, anche quest’anno la ProLoco ripropone una gita alla scoperta della Calabria e delle nostre radici.

Il programma è così articolato:

  • Ore 7.00: raduno dei partecipanti presso piazza Addolorata (San Salvatore, RC);
  • Ore 9.30: Arrivo previsto presso il Parco della Biodiveristà Mediterranea di Catanzaro. Visita al parco e al ricco patrimonio botanico rappresentativo delle più importanti varietà locali della flora mediterranea, al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici), ed al MUSMI (Museo Storio Militare “Brigata Catanzario”);
  • Ore 13.00: Pranzo a sacco nell’area pic-nic all’interno del Parco;
  • Ore 14.30: Partenza per il Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Catanzaro Lido);
  • Ore 15.00: Arrivo al Parco Scolacium, visita ai resti della imponente Basilica Normanna del XI secolo d.C. consacrata a Santa Maria della Roccella, al museo Antiquarium dove è esposto il materiale rinvenuto dai continui scavi del Parco, al teatro e al foro romano;
  • Ore 17.30: Partenza per Reggio Calabria;
  • Ore 20.00: Arrivo previsto a San Salvatore (RC).

L’iscrizione alla gita va confermata entro le 19.30 di giovedì 11 maggio 2017 telefonando al numero della Pro Loco: 3319052973 o comunicandolo ai volontari del Servizio Civile presenti presso la nostra sede.
La quota di partecipazione alla gita è di 12,00 euro per gli adulti, 6,00 euro per i bambini dai 5 ai 10 anni.
La visita al Parco Scolacium è opzionale, con ingresso che prevede un contributo di 3,00 euro per gli adulti e 1,50 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni, gratuito per i ragazzi al di sotto dei 18 anni.

INVITO ALLA PULIZIA DEI RUDERI DI MOTTA SANT’AGATA

“Carissimi amici, parenti e compaesani,
con l’approssimarsi della bella stagione, avremmo pensato, noi della Pro Loco, di organizzare per domenica prossima (30 aprile 2017) l’annuale operazione di pulizia e sfalcio dell’erba ai ruderi di Motta Sant’Agata, a partire dalle ore 9.00

Due anni fa, ci eravamo trovati numerosi intorno alle rovine dell’antica città che domina tutta la vallata, con amici e componenti delle altre associazioni operanti nel nostro territorio. Molto gradita, era stata la presenza del nostro amatissimo don Davide e di tanti altri amici.

Come allora, al termine del “lavoro”, ci intratterremo a fare un pic-nic sul prato adiacente la chiesa.

Vi aspettiamo numerosi,
un abbraccio affettuoso a tutti voi.”

Giulio Carini
Presidente Pro Loco San Salvatore

Invito alla presentazione del nuovo sito e cena sociale

Carissimi compaesani,
cogliendo l’occasione della presentazione del nuovo sito web della nostra Pro Loco e, approfittando della mia presenza a Reggio, il Direttivo della nostra associazione ed i volontari che prestano Servizio Civile presso di noi, organizzano una cena sociale aperta a tutti e che si svolgerà giovedì 23 marzo p.v. a partire dalle ore 19.30 presso la pizzeria “Al Casale di Motta Sant’Agata”.
Il prezzo sarà di 10,00 euro.

Al fine di garantire una corretta organizzazione della serata, vi chiediamo cordialmente di confermare la vostra presenza entro martedì 21 marzo, chiamando al numero della nostra Pro Loco (331 9052973), o comunicandolo ai volontari presenti presso la nostra sede.

Mi preme sottolineare che quanto sopra è rivolto a tutti e servirà per conoscere da vicino i nostri programmi e, nel contempo, per permettere a tutti di partecipare all’attività della nostra Pro Loco che è sorta, e deve continuare ad esistere, per il bene di tutta la vallata.

Nell’attesa di incontrarvi, saluto tutti cordialmente!!

Giulio Carini

Programma Carnevale 2018

Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore

Programma “Carnevale Tradizionale in Piazza 2018”

 

Programma:

Ore 14.00  Raduno delle Maschere presso piazza Addolorata.
Ore 15.00 Sfilata del corteo mascherato per le vie del paese al suono di zampogna, con sosta nelle principali piazze del paese per assistere e partecipare a balli e farse Carnascialesche.
Ore 18.30 Ballo in piazza aperto a tutti al suono di organetto, zampogna e tamburello. Quest’anno vi sarà anche il  “Ballu du Camiddu” e il ballo “Du Giganti e a Gigantissa”. Come da tradizione, la bruciatura del Fantoccio di Carnevale.
Ore 19.00 Degustazione di vino e polpette tradizionali.

CONTATTI: Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore, Via Comunale San Giovanni n.69, San Salvatore, Reggio Calabria;  Sito web: www.prolocosansalvatore.rc.it,  e mail: info@prolocoreggio-calabria.it;  Tel: 331- 9052973

Tesseramento 2017

È iniziato il tesseramento 2017.

Perché Tesserarsi?Il socio Pro Loco appartiene a quel mondo di volontariato che ama e promuove il  proprio territorio;

Immagine1.png

Con la tessera il socio entra a far parte di un unico GRANDE MONDO UNPLI composto da più di 6.000 Pro Loco sparse in tutta Italia. Con la tessera  il socio Pro Loco potrà usufruire di numerose convenzioni.

Per maggiori informazioni rivolgersi presso la  sede della Pro Loco San Salvatore Reggio Calabria sita in via comunale San Giovanni San Salvatore n° 69.
Tel. 3319052973
Email: info@prolocoreggio-calabria.it

Non esitate a contattarci.

LA BEFANA RITARDA!

AVVISO IMPORTANTE: A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per giorno 6 gennaio, la festa di “ARRIVA LA BEFANA” prevista per quel giorno e’ stata spostata a DOMENICA 8 GENNAIO alle ore 10,30 (al termine della Santa Messa), sempre presso la sede della Pro Loco. Tante sorprese e divertimento vi aspettano,non mancate!

Tombolata in compagnia!

Carissimi amici siamo lieti di invitarvi alla “Tombolata” che si terrà stasera alle ore 18.00 presso la nostra sede.
Sarà un’occasione per stare insieme e farci gli auguri, con tanti ricchi premi in gioco.

A stasera, vi aspettiamo!