Anche quest’anno, la ProLoco San Salvatore Reggio Calabria potrà assumere due volontari grazie al Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile viene attuato attraverso l’approvazione di appositi progetti di impiego predisposti dalle Amministrazioni Pubbliche e dagli enti (rigorosamente non profit) che intendono concorrere alla realizzazione del servizio stesso.
Principali obiettivi dei progetti:
- sensibilizzazione dei cittadini, tramite la diffusione di una cultura civica sui temi ambientali, sociali e culturali legati ai comportamenti e agli atteggiamenti individuali e collettivi;
- operare a fianco delle pubbliche amministrazioni in termini di attenzione alle problematiche territoriali (considerata la notevole disponibilità a collaborare con le Pro Loco, impegnando strutture e professionalità in una sinergia operativa molto profonda);
- catalogazione informatizzata e realizzazione di prodotti multimediali di beni presenti sul territorio;
- realizzazione di attività di progettazione, programmazione di eventi con il coinvolgimento delle strutture pubbliche e private presenti sul territorio;
- effettuare una ricerca, in una logica sistemica, di abitudini, folclore, tradizioni etc. legate al passato ed in prospettiva futura;
- un aggiornamento culturale ed operativo degli elementi sensibili della comunità, in ordine alla politica turistico-culturale (sempre più richiesto);
- una verifica, insieme, delle esperienze finora compiute dagli operatori nel campo per poter eventualmente delineare un profilo della Pro Loco come struttura permanente di accoglienza, assistenza e promozione nella comunità;
- una approfondita analisi dei risultati per arrivare ad una proposta operativa comune su tutto il territorio nazionale.
Le domande dovranno essere trasmesse a UNPLI SERVIZIO CIVILE, tramite la ProLoco di riferimento, in buste trasparenti a perforazione universale nel seguente ordine:
1) Domanda di ammissione (allegato 2);
2) Dichiarazione (allegato 3);
3) Curriculum vitae;
4) Fotocopia Diploma di Scuola Media Superiore o Laurea;
5) Attestati di Formazione professionale;
6) Altri titoli;
7) Fotocopia documento d’Identità;
8) Fotocopia del Codice Fiscale;
9) Ricevuta consegna domanda (allegato 4).
Termine ultimo per la presentazione dei documenti da parte degli aspiranti volontari è il 26 giugno 2017 ore 14,00. Si specifica che tutta la documentazione va compilata a mano, con penna blu e in triplice copia.
Per essere ammessi alle selezioni i candidati dovranno:
- Aver compiuto i 18 e non aver superato i 28 anni di età (28 anni 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; essere in possesso della maturità di scuola media secondaria superiore;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Essere in possesso della cittadinanza italiana;
Detti requisiti dovranno essere in possesso alla data di scadenza delle domande e mantenuti fino alla fine (eccezione fatta per l’età).
Gli interessati potranno presentare domanda per una sola sede a pena di esclusione; saranno inoltre escluse le domande pervenute dopo la scadenza del bando (non vale la data di invio ma solo di arrivo).
Non potranno partecipare alla selezione giovani:
1) privi dei requisiti di cui sopra
2) che prestano o abbiano già prestato servizio di volontariato civile
3) che abbiano interrotto il servizio volontario prima della scadenza
Le selezioni si terranno presso il Grand Hotel Lamezia giorno 8 luglio, ore 9:00, per tutte le sedi della provincia di Reggio Calabria.
A fine pagina, troverete la documentazione.
Allegato 2 _ DOMANDA DI AMMISSIONE
Allegato 4_ ricevuta domanda 2017
BANDO COSTUMI USI E TRADIZIONI DI CALABRIA
BANDO VIAGGIO NELLE CULTURE E NEL PATRIMONIO DELLE CALABRIE
Cos’è il servizio civile
Le aree di intervento
Come funziona
Cosa Offre
Come si partecipa
Garanzia giovani
Servizio Civile Nazionale Pillole