Sin dalla sua fondazione la Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore si è posta come principale obiettivo quello di difendere e conservare i ruderi di Motta Sant’Agata.
Questo interesse viene regolarmente perseguito attraverso la creazione di iniziative che hanno come scopo fondamentale quello di custodire questo importante patrimonio storico e culturale e di risvegliare l’attenzione da parte delle autorità competenti.

Tra queste iniziative vanno segnalate per prime la serie di convegni sulla toponomastica e sulla storia di Motta Sant’Agata organizzati a partire dal 1998 dall’Architetto Taglieri.
Annualmente poi si attua la consueta pulizia ai ruderi della Motta, eseguita da un gran numero di volontari della Pro Loco che con infinita passione, entusiasmo ed amorevole cura liberano le murature dalla vegetazione infestante, il tutto fatto con la maggiore attenzione possibile.
I corsi di formazione per guide turistiche, organizzati grazie alla collaborazione di esperti di storia locale e le escursioni organizzate ai ruderi.
Basta guardare le immagini dei volontari per capire quanto sia grande la passione ed il rispetto verso questo luogo, che è stato per anni vittima di spogli e di angherie.
Tutte queste iniziative sono di fondamentale importanza, in quanto hanno risvegliato nei cittadini una presa di coscienza della propria identità storica, che fino a qualche anno fa era come dimenticata.
Breve elenco esplicativo delle ultime attività più significative realizzate dalla Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore per la tutela e la valorizzazione del sito stesso:
La nostra associazione nasce nel 1995 ed è riuscita, nonostante la cronica mancanza di fondi e contributi, a sopravvivere e a organizzare, con la passione e l’impegno che ci contraddistingue, gli interventi sotto elencati:
- Lavori di verniciatura e manutenzione della staccionata lignea che fiancheggia il sentiero per una spesa di circa 2.000,000 euro (novembre-dicembre 2015);
- Partecipazione agli “Stati generali della Cultura” indetti dall’Amministrazione Provinciale, con la proposta “Alla scoperta di Motta Sant’Agata. Visita guidata tra storia, leggende, arte e natura” (aprile 2015);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2015);
- Collaborazione al progetto scolastico relativo a Motta Sant’Agata con l’associazione “Attivamente” per l’istituto Comprensivo San Sperato- Cardeto (febbraio-aprile 2015);
- Servizio di accoglienza e visita guidata ai ruderi all’associazione “La cosa pubblica- democrazia partecipata e bene comune” (aprile 2015);
- Servizio di accoglienza e visita guidata ai ruderi alla Pro Loco di Varapodio (Aprile 2015);
- Organizzazione, assieme alle associazioni “Terra degli Asi” e “La compagnia del Drago”, della rievocazione storica “Agathalia” (maggio 2014);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2014);
- Partecipazione della nostra associazione al convegno organizzato dal CIS dal titolo “L’antica città di Sant’Agata” (novembre 2013);
- Organizzazione, con l’associazione “Terra degli Asi” e l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria della mostra “L’albero della Vita” tra i ruderi di Motta Sant’Agata (luglio 2013);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2013)
- Realizzazione, a nostre spese, della recinzione dell’area interessata dalla “Prima Campagna di Indagini Archeologiche a Motta Sant’Agata, per sopravvenuti problemi con i proprietari (ottobre 2012)
- Organizzazione della “Prima Campagna di Indagini Archeologiche a Motta Sant’Agata” in collaborazione con Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria e l’associazione “Italia Nostra” (luglio- agosto 2012)
- Organizzazione della “Festa della Rinascita Agatense” sulla rupe (luglio 2012);
- Predisposizione, a nostre spese, dell’impianto di illuminazione a Motta Sant’Agata, onde evitare l’inquinamento luminoso del sito (giugno 2012);
- Ripristino e realizzazione, a nostre spese, dell’impianto idrico e relativa fontanella a Motta Sant’Agata (giugno 2012);
- Realizzazione (grazie alla generosità dell’Impresa “Agostino Siclari”) della staccionata che fiancheggia la rupe (giugno 2012);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2012);
- Servizio di accoglienza e visita guidata ai ruderi alla sezione CAI di Reggio Calabria (settembre 2011);
- Servizio di accoglienza e visita guidata ai ruderi all’associazione FAG di Reggio Calabria (giugno2011);
- Partecipazione al convegno “Motta Sant’Agata, il medioevo dentro la città, per un progetto di valorizzazione” con l’associazione “Italia Nostra” e la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria (aprile 2011);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2011);
- Servizio di accoglienza e visita guidata ai ruderi alla scuola primaria di Pezzo, Villa San Giovanni (marzo –aprile 2011);
- Servizio di accoglienza turistica, di divulgazione di materiale informativo, di rilascio di informazioni presso lo stand UNPLI Calabria alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano (febbraio 2011);
- Organizzazione del convegno la” Ricostruzione virtuale della Chiesa di San Nicola a Motta Sant’Agata” a cura dell’arch. Valeria Varà (gennaio 2011);
- Organizzazione della lezione spettacolo, in notturna, tra i ruderi “Agathè” (agosto 2010);
- Organizzazione della escursione notturna durante l’equinozio d’autunno con il gruppo degli “Astrofili Reggini” con osservazione delle stelle e della luna piena (settembre 2010);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2010);
- Realizzazione del sito web della Pro Loco con importanti notizie relative al sito di Motta Sant’Agata prolocoreggio-calabria.it (da qualche giorno in aggiornamento) (Luglio 2008);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2008);
- Organizzazione dello “Stage di Rilievo Archeologico presso i ruderi di Motta Sant’Agata”, con il Prof. Cuteri dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ( marzo- aprile 2008);
- Organizzazione del convegno su “Motta Sant’Agata” (giugno 2007);
- Organizzazione della consueta pulizia annuale ai ruderi di Motta Sant’Agata (aprile 2007)
- Organizzazione di una serie di seminari tenuti dal Prof. Orlando Sorgonà relativi alla storia di Motta Sant’Agata, per formare future guide del territorio santagatino (gennaio-dicembre 2006);
- […]
Abbiamo scelto di elencare soltanto le attività degli ultimi 10 anni di operato della Pro Loco, in quanto l’intero elenco sarebbe stato troppo lungo.
La nostra associazione è tempestata di articoli di giornale e locandine che raccontano il nostro operato.
Tenendo presente che, sin dalla fondazione dell’associazione, con il compianto architetto Giuseppe Taglieri, ci si è subito interessati alla conoscenza e alla divulgazione del sito, i risultati fin qui ottenuti e visti i pochi mezzi a disposizione, ci spronano a continuare con impegno l’attività fin qui svolta.