Reggio Calabria

MArRC CASTELLO ARAGONESE DUOMO LUNGOMARE FALCOMATA’
Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (noto anche come “palazzo Piacentini”) è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia. Scopri di più.. Il castello aragonese di Reggio Calabria è la principale fortificazione della città. Esso è considerato, insieme ai Bronzi di Riace, uno dei principali simboli storici della città di Reggio. Dal 1956 ospita l’osservatorio dell’Istituto nazionale di geofisica. Scopri di più.. La Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo, dedicato a Maria Santissima Assunta, è il più grande edificio religioso della Calabria. Sorge nel centro storico della città, dove mostra il suo prospetto principale sull’ampia Piazza del Duomo. Scopri di più.. Il Lungomare Italo Falcomatà (dal sindaco della primavera reggina), è stato definito da D’Annunzio “Il kilometro più bello d’Italia” anche se di gran lunga più esteso di un chilometro. Il lungomare occupa l’area costiera compresa tra il porto ed il fortino a Mare. Scopri di più..

VILLA ZERBI STATUE RABARAMA SITI ARCHEOLOGICI PARCO ECOLANDIA
Appartenne alla famiglia del “Governatore” Genoese Zerbi, il teorico della “Grande Reggio” che nel 1927 accorpò alla città quattordici comuni della periferia. Il palazzo risale al 1925, e fu costruito sull’area dove sorgeva l’antica villa della famiglia Zerbi. Scopri di più.. Sul lungomare Italo Falcomatà, da dove si ammira un panorama spettacolare e mozzafiato sullo Stretto di Messina, hanno trovato dimora fissa, dal 2007, tre opere della scultrice romana Rabarama. Si tratta di: Trans-lettera, Labirintite e Co-stell-azione. Scopri di più.. Sotto il profilo archeologico, Reggio di Calabria presenta una frequentazione umana continuata nella stessa area geografica per almeno tremila anni. Le attività di scavo condotte sul tessuto urbano sono state però nel tempo modeste e limitate. è stata presentata la nuova carta archeologica della città di Reggio Scopri di più Ecolandia è un Parco Ludico Tecnologico Ambientale, unico nel suo genere. Si sviluppa su una superficie di circa 100.000 mq. Il Parco ha molte anime: un’area giochi continuamente in trasformazione, attrazioni ed installazioni dal valore scientifico ed educativo.. Scopri di più..
MU.STRU.MU MUSEO DIOCESANO MUSEO SAN PAOLO CHIESA OTTIMATI
Il museo dello strumento musicale costituisce una realtà rara nel panorama museale italiano. E’ custode, infatti, di una collezione multietnica che offre molteplici spunti di conoscenza, studio ed approfondimento. Gli oltre 200 metri Scopri di più.. Il Museo diocesano di Reggio Calabria è stato eretto con decreto arcivescovile di monsignor Giovanni Ferro il 25 gennaio 1957. Nel documento si legge: “Perché il patrimonio artistico delle Chiese della Nostra Archidiocesi e della Diocesi di Bova sia meglio Scopri di più..  Il Museo nasce nel 1992, anno della sua inaugurazione e apertura al pubblico, rappresentando da subito, con l’esposizione delle opere raccolte in tutta una vita da Mons. Gangemi, una delle realtà artistiche e culturali più importanti della città e della Calabria intera. Scopri  di più.. La Chiesa degli Ottimati (o chiesa di Santa Maria Annunziata) di datazione bizantina, si trova a Reggio Calabria, nei pressi di Piazza Castello.
Edificata intorno al X secolo, prese il nome dall’antica cripta degli Ottimati che fu realizzata come struttura d’appoggio Scopri di più..